Jella Lepman, la signora dei libri, arriva nelle mani dei bambini grazie ad un albo illustrato.
Jella Lepman diventa finalmente riconoscibile dai piccoli con” La signora dei libri” di Stinson Kathy e Lafrance Marie , pubblicato da Lapis . Un albo ispirato dalla grande impresa di una delle figure più’ influenti del giornalismo e lettere del dopoguerra. La sua impronta nel mondo della letteratura dell’infanzia è profonda e indelebile.
“Cominciamo dai bambini a rimettere a posto questo mondo tutto sottosopra.
Saranno loro a indicare agli adulti la via da percorrere.”
La storia narrata in “La signora dei libri” respira nel periodo del dopoguerra. Siamo nella Monaco distrutta. “Due fratellini orfani di padre, si aggirano tra le macerie della città, alla ricerca di qualcosa da mangiare. Mettere qualcosa sotto i denti è l’unica cosa che vogliono. Tutto, intorno e dentro di loro, sembra aver perso colore e speranza. D’improvviso la loro attenzione viene attratta da una fila di persone di fronte a un edificio. Pensando che possa trattarsi di un posto dove distribuiscono cibo, decidono di entrare. Non lo sanno ancora, ma quel che troveranno è molto più di una semplice scodella di minestra e cambierà per sempre le loro vite.’Entrano in una grande sala luminosa, piena di bambini e di libri.”
La guerra non risparmia nessuno, neanche i paesi che lo hanno iniziata. Tutto ciò che rimane dopo e distruzione. Tra i milioni di bambini segnati dalla guerra, c’erano anche quelli tedeschi. Per guarire i bambini, guarire una nazione, Jella Lepman ha intrapreso un’iniziativa che sarebbe diventata più’ grande di quanto mai nessuno avesse pensato.
Costretta a lasciare la Germania perseguitata dal regime nazista, come altri milioni di ebrei come lei, Jella fece ritorno solo nel 1945 nel suo Paese, accettando l’incarico di assistere i bambini tedeschi nella costruzione del loro futuro. E per farlo decise fin da subito che i libri erano necessari almeno quanto il cibo.
La letteratura può salvare vite.
I personaggi di “La signora dei libri” sono fratello e sorella, che vagano per le strade distrutte affamati e tristi. Laddove in passato c’era la vecchia biblioteca trovano uno spazio grandissimo dove ci sono libri da tutto il mondo. Libri che fanno sognare, fanno sperare e risvegliare la voglia di vivere.
In questo magico spazio i bambini troveranno i libri più’ belli di sempre. Troveranno La storia del Toro Ferdinando, che “la signora dei libri”, Jella Lepman tradurrà, e pubblicherà per loro in tedesco.
La signora dei Libri non è solo la storia di Jella Lepman, ma anche la testimonianza del potere immenso della letteratura.
Un promemoria per la forza delle parole scritte, dei libri belli e la loro importanza nella vita dei bambini.
La signora dei libri ci porta ad esaminare il mondo a grande angolo. Ci spinge lo sguardo oltre ad una sola realtà. Un libro oltre che interessante , fondamentale per parlare della storia, specialmente quando si parla di guerra e Shoah, per servire la verità di tutte le vite impattate dalla follia spietata del nazismo.