Libri per bambini sulla guerra e sulla pace per imparare la storia, per non ripeterla e per onorare le vittime.
I libri per che vi proporrò in questo articolo sono Libri per bambini sulla guerra e sulla pace, ma aldilà’ del tema sono belli da leggere anche senza nessun’ scopo preciso in mente in quanto sono libri scritti non per insegnare, ma come ogni libro vero, scritti per essere letti.
Fatta questa premessa, i libri possono servire anche per parlare di temi difficili. Per aprire conversazioni, accendere pensieri e far nascere riflessioni. I libri che parlano della guerra in generale possono essere un ottimo ponte di passaggio per parlare anche dell’Olocausto. Una lista di libri illustrati sulla Shoah la trovate IN QUESTO ARTICOLO.
Libri che raccontano la follia della Guerra
La battaglia del burro, di Dr Seuss. è una storia in rima scritta da Dr. Seuss. È una storia contro la guerra; in particolare, una parabola sulla corsa agli armamenti in generale, sulla distruzione reciproca assicurata e sulle armi nucleari in particolare. Questa storia si presta quindi a una discussione con i bambini sul concetto stesso di guerra, sulle questioni morali legate alla guerra e sugli esiti degli atti di ritorsione.
Questo libro è stato scritto durante l’era della Guerra Fredda e riflette le preoccupazioni del tempo, in particolare la possibilità percepita che l’umanità potesse essere distrutta in una guerra nucleare.
L’avventura di Walter Schnaffs di Guy de Maupassant
Un racconto di uno degli autori più importanti della letteratura del secolo, nella forma di un albo illustrato. Un racconto che tocca la tragedia e la comicità per trasmettere l’assurdità e gli orrori della guerra.
L’esercito prussiano si dirige verso la Normandia e il soldato Walter Schnaffs, insieme a un piccolo drappello, ha il compito di perlustrare un paesino di campagna.
Arruolatosi più per costrizione che per puro spirito patriottico, come la maggior parte degli uomini, Walter Schnaffs è una persona pacifica, contraria alle armi e amante delle piccole cose e di una vita che scorre lenta vicino alla moglie e ai figli. Walter Schnaffs è un uomo costretto a mettere da parte la sua umanità per offendere l’umanità dei soldati nemici, di altri uomini.
Libri che raccontano le conseguenze della guerra e la forza delle persone.
Inseparabili di Mar Pavon e Marie Giron «A tutti i bambini e le bambine che soffrono le conseguenze della guerra. A tutti gli uomini e le donne che, inseparabili dalle buone cause, dedicano la loro vita ad alleviare queste conseguenze»
Narrata in prima persona e con una scarpa come protagonista, questa storia coinvolge il lettore in un viaggio tanto incerto quanto emozionante, che si conclude nel modo più inaspettato. Un racconto intenso dalle illustrazioni delicate che parla di come la vita sappia sorprendere e restituire un senso a tutto, anche alle circostanze più difficili.
La fioraia di Sarajevo, scritto da Mario Boccia e illustrato da Sonia Maria Luce Possentini è il racconto di un incontro che ha dato vita ad una delle storie più belle scritte su questo tema. Una testimonianza dell’immensità dello spirito anche nelle situazioni più’ difficili. Un manifesto della uguaglianza del genere umano che non conosce differenze razziali, religiosi e nazionali.
Libri che raccontano il passato nella loro veste.
’45 di Maurizio Quarello È un silent book, libro senza parole che raccoglie nelle sue pagine la storia di una famiglia che diventa la storia di tutte le famiglie negli anni della guerra. Il silenzio delle parole viene compensato dalle illustrazioni. Il racconto è lineare, e la narrazione si apre nitida davanti agli nostri occhi con il marchiare di eventi, personaggi, emozioni.
Capitano Rosalie di Timothee de Fombelle Capitano Rosalie è un racconto breve, scritto magistralmente capace di provocare emozioni forti e invitare subito ad una rilettura. Uno dei libri più’ belli della letteratura per bambini e ragazzi. Ambientato negli anni della guerra, questa storia narrata da una bambina piccola parla di quello che i grandi spesso temono e nascondono, La verità!
“Il maestro ci da’ sempre buone notizie, quelle cattive mai”
La guerra non è una buona notizia. La guerra è una notizia vera che i bambini meritano di conoscere. Per parlare di pace è necessario parlare di guerra. Ognuno di questi libri è una manifestazioni di Pace.
Questo articolo è in aggiornamento.