Libri per raccontare la Shoah ai bambini e ragazzi

by Erjola Jaho

Parlare di guerra e genocidio non è mai facile, per questo spesso usiamo i libri per raccontare ai bambini e ragazzi la Shoah.

Ci sono tantissimi titoli di narrativa, biografie, autobiografie e saggi dedicati alla seconda guerra mondiale . Scegliere i libri per raccontare la Shoah ai bambini e ragazzi non richiede solo un occhio attento,  gusto e conoscenza letteraria, ma anche una conoscenza della storia dell’educazione sulla Shoah, per orientarsi al meglio anche sulle modalità di proposta.

  1. A chi spetta il compito di divulgare l’insegnamento della storia della Shoah?
  2. Quali sono gli aspetti da tenere sempre in mente?
  3. Quali materiali si possono utilizzare per diversi gruppi d’età e come?
  4.  Perché è importante scegliere i titoli giusti?  

A tutte queste domande e altre ancora abbiamo risposto insieme a Stefania Ciocca, formatrice e consulente editoriale nel seguente video.

In questo articolo troverete un materiale, frutto di settimane si studio e approfondimenti insieme a Stefania, che contiene linee guida e risorse bibliografiche, pensato per essere fruito soprattutto dagli insegnanti di ogni livello, per aiutarli, nel difficile ma cruciale compito di insegnare alle giovani generazioni uno degli eventi più significativi della storia umana, in un tempo in cui razzismo, antisemitismo e xenofobia mettono ancora in pericolo la pace della nostra società. 

 

SCARICA QUI

LE LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE SULL’OLOCAUSTO

A CURA DI STEFANIA CIOCCA E MIA.

 

Come per ogni tema, quando si parla di libri è essenziale offrire ai ragazzi libri di qualità, siano questi di natura letteraria o saggistica.

Prima di proporre ogni lettura si deve avere una panoramica chiara sul perché è importante raccontare la Shoah ai bambini e ragazzi.

Volevano ad ogni costo uccidere l’ultimo ebreo sul pianeta. Oggi ci si potrebbe chiedere: perché la memoria, perché ricordare, perché infliggere un dolore tale? In fondo per i morti è tardi ma per i vivi no. Se non si può annullare il tormento, si può invece sperare, riflettere, prendere coscienza. – Elie Wiesel

Come dice  nel suo articolo* Stefania:  “La buona letteratura favorisce la Catarsi”.  Un buon libro può essere letto anche senza nessun’ contesto preciso e percorso educativo in mente. Ma essendo che questo percorso è stato pensato appositamente per gli insegnanti, librai, bibliotecari e genitori che vogliono trovare i migliori libri per bambini e ragazzi per raccontare la Shoah,  i titoli che troverete possono essere degli strumenti potenti per servire a questo scopo.

 

Per contestualizzare l’informazione e collocare un evento in un contesto storico concreto, prima di parlare nello specifico della Shoah si può usare una BIBLIOGRAFIA TEMATICA SULLA GUERRA.

L’Olocausto dovrebbe essere studiato nel contesto della storia europea nel suo insieme per offrire ragazzi una prospettiva sui precedenti e sulle circostanze che potrebbero avervi contribuito.

Allo stesso modo, l’Olocausto dovrebbe essere studiato nel suo contesto contemporaneo in modo che gli studenti possano iniziare a comprendere le circostanze che hanno incoraggiato o scoraggiato azioni o eventi particolari.

Libri per raccontare la filosofia della dittatura il  totalitarismo.

La fattoria degli animali di George Orwell , illustrato da Quentin Gréban edito da Rizzoli. 
La fattoria degli animali , il capolavoro di George Orwell è stato pubblicato in un periodo storico che cambiò le sorti dell’umanità. In un’epoca dove i regimi di molti paesi sono diventati dittature. Un racconto satirico, politico, filosofico, allegorico e fiabesco. Elementi che hanno fatto non solo sopravvivere l’opera nel tempo ma regalarle una posizione eterna tra i migliori libri scritti di sempre.

La lettura di questo libro consente agli alunni di capire come uno stato totalitario nasce, acquisisce potere e lo mantiene.

Diversi stati totalitari hanno diverse giustificazioni per il loro governo, ma la fattoria degli animali suggerisce che tutti i regimi totalitari sono fonda mentalmente gli stessi: quelli al potere si preoccupano solo di mantenere il proprio potere con ogni mezzo necessario, e lo fanno opprimendoli individuale classi inferiori.
Questa edizione è perfetta per un lettore piccolo così come adulto grazie alle illustrazioni che danno forza al racconto sottolineando ancora di più le metafore. Le illustrazioni Gréban i creano quella bellissima dualità di racconto scritto e illustrato che permette un coinvolgimento totale nella storia in forma multidimensionale.

Libri per Raccontare la Guerra.

La guerra è finita di David Almond, illustrato da David Litchfield edito da Salani editore.

Teso è pieno di emozioni, il romanzo storico di Almond e un ritratto toccante della prospettiva di un ragazzo inglese su una guerra apparentemente infinita . Corre l’anno 1918, il padre di John si trova a combattere in Francia, da così tanto tempo che John si ricorda a malapena di lui.  Vive con sua madre lavora in un enorme fabbrica di munizioni.

Sconcertato dalla dichiarazione del suo insegnante che “Siamo tutti impegnati nella lotta per sconfiggere il malvagio tedesco”,  John ha continuato ad osare dire a chiedersi :”Sono solo un bambino, come posso essere in guerra?”

Un racconto al confine tra immaginazione e realtà. Scene descritte con un linguaggio semplice in superficie ma che toccano profondità di pensiero ed emozioni, arricchite dalle sognanti e inquietanti illustrazioni in bianco e nero delle civiltà che contrappone efficacemente le contraddizioni della guerra.

I personaggi sono tangibili, veri quanto simboli. La stessa madre di John ; amorevole e dolce, usa le sue mani sia per preparare la marmellata di rosa canina presso a pane sia per costruire armi che uccideranno altri piccoli ragazzi proprio come lui.

 Un essere umano non è mai illegale  – Elie Wiesel

Perché è importante Raccontare la Shoah?

L’Olocausto (Shoah) ha sfidato le fondamenta della civiltà. Il carattere senza precedenti dell’Olocausto reggerà sempre un significato universale. Dopo mezzo secolo, rimane un evento vicino. Sempre meno persone possono testimoniare gli orrori che hanno travolto gli ebrei. La loro terribile sofferenza e quella dei tanti milioni di altre vittime dei nazisti ha lasciato una cicatrice indelebile anche in tutto il mondo, e specialmente in Europa che non può e non deve essere mai dimenticata. Per questo è fondamentale raccontare e insegnare la Shoah ai bambini e ai ragazzi e utilizzare tutte le risorse in nostro possesso.

 

**Questo articolo rimarrà in aggiornamento  con nuovi titoli.  Per consultare altri titoli sulla guerra e sulla Shoah vi invito a visitare gli articoli sotto indicati.

La Guerra e la Pace nei libri per bambini

Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah.

 

 

You may also like

Leave a Comment