KLAUS E I RAGAZZACI – IL LIBRO CHE OGNI ADOLESCENTE DOVREBBE LEGGERE

by Erjola Jaho

“Klaus e i ragazzacci”
La recensione del libro di David Almond “Klaus e i ragazzacci” mi aspettava da tempo. Oggi, parlando di libertà con mio figlio di 8 anni, è stato citato da lui Klaus Vogel, il personaggio bellissimo di questo libro.

 

Il libro, anche se è stato letto da lui più di un anno fa è ancora vivido nella sua memoria. Ha lasciato traccia profonda grazie alla potenza emotiva e significativa. Lo abbiamo preso in mano solo per guardarlo e leggere qualche parte, ma alla fine lo abbiamo letto tutto nuovamente. Ed ecco qui , vi racconto di questo bellissimo libro, breve ma profondo.

Uno dei più bei libri per ragazzi da inserire in una lista di letture estive, e non solo.

Un libro breve, ideale per chi non è ancora pronto per le letture lunghe. Accompagnato da illustrazioni stupende che ho apprezzato decisamente molto di più delle illustrazioni dell’edizione inglese. Caratteri ad alta’ leggibilità perché’ come tutti i libri di sinnos, rispetta ogni tipo di lettore.

Libertà, bullismo, inclusione sono alcune delle parole chiave di questo racconto di David Almond che si svolge in un’altra epoca storica.

Ci troviamo in Inghilterra, alla fine degli anni 60. Il libro si apre proprio con questa introduzione del panorama storico per poi portarci ne mezzo di un gruppo di adolescenti che amano il calcio.

Un gruppo di ragazzi che si divertono a fare i teppisti con mini vandalismi e scherzi di cattivo gusto. Diretti dal loro capo, un ragazzo più grande, si trovano ogni giorno che passa immersi in attività che non tanto condividono, ma che fanno lo stesso perché’ nessuno osa dire mai di no. Nessuno dei ragazzi, anche se evidente che non sono estranei alle cose che fanno per ordine di Joe (il loro capo banda) non smette di farle.

“Siamo stati dietro a Joe tutto l’anno, ma quando è ritornato l’autunno, alcune delle sue trovate avevano già cominciato a darci fastidio.”

Ecco che tocca subito questo breve racconto un importantissimo problema.

Entrare in gruppi soddisfa il nostro bisogno di appartenenza, acquisire informazioni e comprensione attraverso il confronto sociale, definire il nostro senso di sé e identità sociale e raggiungere obiettivi che potrebbero sfuggirci se lavorassimo da soli.

Ma quando questo gruppo cammina nel senso contrario di ciò che vuoi essere come si fa ad uscirne? Non è per niente facile. E questo libro ci fa riflettere tanto anche su questo. L’età più delicata è quella adolescenziale, ma alla fine anche se pensiamo di crescere e di onorare sempre i nostri valori, succede di sorridere di una cosa che non trovi divertente solo per questo bisogno umano di appartenenza.

Distinguere un gruppo di amici con un leader da un gruppo con una persona che controlla, manipola e tiene sotto minaccia di esclusione è molto importante. Il panorama viene descritto chiaro in poche pagine nel libro Klaus e i Ragazzacci. Un libro importante per vivere l’esperienza di un gruppo tossico nel quale si ritrova il 70% degli adolescenti. Gruppi con i quali non sempre si condividono gli stessi valori. Gruppi che spesso fanno perdere la propria identità, creando sensi di colpa, frustrazione e senso di inadeguatezza . Gruppi dove il proprio pensiero è represso e prigioniero.

E ora vorrei parlarvi della parte più bella del libro. Del monento in qui tutto cambia, e come cambia.Riempire questo spazio con le bellissimi frasi sulla libertà. Ma non posso togliervi il gusto di scoprirli da soli.

Sempre bella, unica e potente la narrativa di David Almond. “Klaus e i ragazzacci” anche se non la sua opera più celebre è una storia accattivante non solo sul bullismo, sull’intolleranza ma soprattutto sulla libertà!

Una storia emozionante, che in poche pagine ospita tanti pensieri intensi. Realtà universali che superano le barriere del tempo. Un libro che apre conversazioni e riflessioni, ma soprattutto bellissimo da leggere per il piacere di leggere, grazie alla maestria della pena di David Almond che non diventa mai moralista e non si inclina mai dalla parte dell’adulto.

È una delle letture per ragazzi dai 8 anni che avrà grande successo sia con lettori non tanto forti che con quelli hanno avuto la fortuna di conoscere libri che sono serviti da chiave per il mondo della lettura.

You may also like

Leave a Comment