POLLINE, UNA STORIA D’AMORE : QUANDO UN ALBO ILLUSTRATO PARLA A TUTTI

by Erjola Jaho

Per quanto io adori parlare di letteratura dell’infanzia spesso mi sento in contradizione con me stessa utilizzando il termine ; libri per bambini, avendo la forte convinzione che i libri per bambini più belli sono quei libri che non sono libri per bambini, o almeno non necessariamente o unicamente.

Polline, una storia d’amore è il libro sull’amore che mi sento di consigliare ogni volta che nella sezione messaggi della mia pagina instagram ricevo la domanda : Mi potresti consigliare libri illustrati per bambini che parlano d’amore ? Oppure: Conosci un bellissimo libro per bambini sull’amore?

Una domanda che sembra avere una risposta semplice e facile in quanto albi illustrati sui sentimenti non mancano e potrei compilare una lista infinita, ma non succede così. La maggior parte dei libri in commercio che hanno come scopo la spiegazione dei sentimenti ai più piccoli hanno le sembianze di dizionari e non letteratura.

A noi questi “atlanti delle emozioni” che continuano a crescere come l’erba cattiva nel mercato della letteratura dell’infanzia non servono. Ci serve un libro che parli dell’amore senza semplificarlo a tal punto da rendere banale un sentimento che semplice e banale non è.

Per nostra grande fortuna, per la fortuna dei bambini, esistono albi illustrati senza età. Libri per o anche per bambini che rispettano il loro intelletto, la loro intelligenza emotiva e il loro senso estetico. Albi che aprono porte agli adulti. Porte che conducono a sentieri complessi che non si sarebbero mai aspettati di trovare nelle pagine di un libro illustrato.

 

” Polline, una storia d’amore scritto da Davide Calì e illustrato da Monica Barengo con il suo stile unico e inconfondibile, è un libro artistico che non accetta classifiche che limitano il lettore per età.

“Polline” è un albo illustrato crossover che potete regalare a vostra figlia di 5 anni o a vostro fratello di 50. Vi assicuro che lo ameranno tutti e due, e magari si ritroveranno a discuterne insieme. Ognuno con il proprio registro, ma tutti e due alimentati dalla stessa bellezza. È un libro che parla a tutti.

Ma che cos’è un albo illustrato crossover?

L’albo illustrato crossover , o il crossover picture book è un genere per tutte le età. Un libro dal pubblico universale. Questa caratteristica è il superpotere che rende questa categoria una delle più amate dagli appassionati degli Albi illustrati. La mia categoria/genere preferito.

Gli albi illustrati crossover offrono una possibilità unica di esperienza dinamica nelle letture condivise tra bambini e adulti con condizioni di parità che nessun altro genere offre.

 

“Un mattino una ragazza che mai aveva coltivato fiori si accorse che nel suo giardino, da una pianta che nemmeno sapeva di avere, ne era spuntato uno bianco bellissimo.”

La scrittura di Davide Calì, pulita, precisa, diretta e intelligente ci immerge subito nella trama.

Uno stile di narrazione tra il racconto e la fiaba viene bilanciato dalla natura sognante delle illustrazioni di Monica Barengo. Scrittura e illustrazioni si incontrano e si uniscono nella loro poetica.

Un libro che parla di sentimenti usando simbolismi che l’adulto raccoglie in base al suo sapere e l’esperienze coltivate.

Un libro che parla dell’amore, della cura, dell’assenza , dell’attesa; sentimenti che i bambini o ragazzi decodificano con il loro bagaglio sentimentale e intuitivo.

I miei figli di 5 e 8 anni hanno amato la storia anche se ci hanno visto cose diverse da me. In certi punti ci incontravamo, in altri abbiamo osservato ognuno con le proprie lenti .

Non mi piace rivelare le trame dei libri perché penso che sia il diritto di ogni lettore scoprire ogni singola parola da solo. Ma non posso non parlare di quello che ha suscitato in me questa lettura.

La prima volta che ho letto “Polline” sono stata trafitta da bellezza. Bellezza scritta, dipinta, soffiata su un foglio per trasformarsi in regalo per tanti.
“Polline, una storia d’amore” é una storia che va respirata, come l’aria.
Posando l’occhio nelle pagine di questo albo ci lasci anche una parte di te. Una parte che alla fine ti viene restituita più ricca.
Una storia fatta di  stormi d’emozioni che vorticano nel cuore. Nel cuore della ragazza , nel nostro cuore,  che si unisce al suo servendosi dei filli dei nostri ricordi. Le nostre esperienze vissute e non. Non importa aver provato tutto quello che ha vissuto la protagonista perché noi vediamo il mondo che vede lei, con tremori d’anima, paure e desideri che dormono, che si svegliano e fioriscono come un fiore. Questo è il potere della letteratura.

Niente tuona più forte di una storia silenziosa che cammina lenta, ma con intensità. Una storia d’amore. Una storia sull’amore…
E chiudi il libro con le dita che stringono forte il cartone della copertina, per prolungare l’attimo. Per communicarli in silenzio : Grazie!

You may also like

Leave a Comment